
Massimo Clavenna
Contrabbasso
Biografia
Nel 1989, sotto la guida di Ezio Pederzani, mi sono diplomato in contrabbasso al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, dove ho frequentato anche il corso di Composizione sperimentale con Davide Anzaghi; mi sono in seguito perfezionato con Giuseppe Ettorre, Franco Petracchi e Francesco Siragusa e, nell’ambito della musica da camera, con Thomas Brandis e Alexandre Brussilovsky.
Nel 1987 sono stato invitato a partecipare, quale unico rappresentante per l’Italia, alla sessione internazionale dell’Orchestra Mondiale delle Jeunesses Musicales, esibitasi a Vienna e Berlino.
In qualità di contrabbassista del Quintetto Modigliani ho ricevuto il primo premio alla settima rassegna nazionale di musica d’assieme “Città di Genova” e al concorso internazionale Rovere d’Oro.
Ho collaborato con prestigiose orchestre liriche e sinfoniche, tra le quali la Filarmonica del Teatro alla Scala, l’Orchestra Nazionale della RAI, la Filarmonica Arturo Toscanini e l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali sotto la direzione di artisti di fama internazionale tra i quali Riccardo Muti, Lorin Maazel, Ezio Bosso, Zubin Metha, Georges Pretre e Bernard Haitink.
Dal 2007 sono primo contrabbasso dell’orchestra da camera Festival Strings Lucerne con la quale ho partecipato a tournées in Europa, Russia, Stati Uniti, America Latina, Corea del Sud, Cina e Giappone accompagnando solisti affermati come Misha Maisky, David Garret, Midori Sato, Albrecht Mayer, Allison Balsom, Rudolf Buchbinder e James Galway.
Ho partecipato a incisioni discografiche in ambito classico (Amadeus n.100 Concerti per violino di W.A. Mozart con Giuliano Carmignola), jazz (la Sequenza degli Armonici di Bruno Tommaso) e pop-moderno con i Negramaro, Tullio de Piscopo, Laura Pausini e la band britannica Muse.