TALENTI MENO VENTI
XI edizione
Talenti Meno Venti è una rassegna aperta a giovani e giovanissimi musicisti ideata da Marco Pisoni, direttore dell’Istituto musicale “Giulio Rusconi”, e giunta alla XI edizione. Ha portato alla ribalta i migliori studenti della scuola e dei più prestigiosi conservatori italiani e svizzeri. Alcuni dei promettenti talenti che si sono esibiti sul palco del Rusconi hanno già intrapreso una carriera artistica ricca di soddisfazioni.
domenica, 9 marzo 2025 alle ore 17:00
Sala delle Colonne di Casa Magnaghi
via Madonna, 67 Rho
prima parte
Heitor Villa Lobos (1887 – 1959)
Preludio n. 1
Studio n. 8
Augustin Barrios Mangoré (1885 – 1944)
Julia Florida – Barcarola
Chôro de Saudade
Emma Merguicci, chitarra

Sono Emma Merguicci, ho 19 anni e frequento l’ultimo anno del Liceo musicale “Salvatore Quasimodo” di Magenta, dove da due anni studio affiancata dal maestro Andrea Di Vincenzo, mentre gli anni precedenti ho avuto gli insegnamenti dei maestri Giusi Marangi e Arianna Minnillo. Queste sono tutte figure che hanno contribuito attivamente alla mia formazione musicale, poiché grazie alla loro esperienza hanno saputo guidarmi e consigliarmi al meglio. Ho cominciato a suonare la chitarra al primo anno di scuola media, quando ho intrapreso il percorso ad indirizzo musicale. Da quel momento ho sviluppato una grande passione per la chitarra, accompagnata dal mio primo maestro Andrea Taroppi, che ha contribuito ad alimentare questo interesse.
Suonando ho avuto occasione di partecipare a dei concorsi, sia da solista che con un gruppo da camera, ottenendo anche un primo premio al Concorso nazionale DidatticaMente nel 2024. In futuro mi piacerebbe frequentare il conservatorio, per continuare a coltivare questa passione e farne la mia professione.
seconda parte
Sergej Prokofiev (1891 – 1953)
Sonata n. 1 in fa minore per violino e pianoforte Op. 80
(Andante assai – Allegro brusco – Andante – Allegrissimo; Andante assai, come prima)
Augusto Tenuta, violino
al pianoforte il M° Yevgeni Galanov

Sono Augusto Tenuta, 19 anni e ho iniziato a studiare violino all’età di 5 grazie a mia madre, che mi ha iscritto alla scuola milanese di musica “I Piccoli Musicisti” e da allora sempre seguito. La mia prima insegnante è stata la M° Ljiljana Bjelakovic e nel 2016 sono stato ammesso al Conservatorio di Milano, presso cui, dopo un primo anno passato nella classe della M° Anna Minella, sono diventato studente del M° Fulvio Luciani. Sotto la sua guida sto per conseguire il Diploma accademico di primo livello AFAM ovvero la laurea triennale. Nel 2013 ho vinto il primo premio di categoria e il terzo assoluto al concorso della Scuola Civica di Bellagio e nel 2015 il primo di categoria al concorso della Scuola Civica “C. Abbado” di Milano.
Nel 2022 mi sono classificato terzo con la formazione di quintetto per clarinetto ed archi nel contesto del Premio del Conservatorio 2022 – categoria Musica da camera. Dal 2022 faccio parte dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio (OSCoM), di cui oggi sono spalla dei primi violini. Nel 2023 sono stato il più giovane musicista selezionato per la tournée tedesca della Schleswig-Holstein Academy Orchestra. Ho frequentato il Liceo classico milanese “Giovanni Berchet”, dove mi sono diplomato con lode, e oggi studio Matematica presso l’Università degli Studi di Milano.